![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2003 July-August;52(7-8):381-92
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo delle IgE totali nella sintomatologia urente del cavo orale. Titolazione comparata dei livelli di IgE sieriche e salivari in uno studio caso-controllo
Campisi G., Di Liberto C.
Introduzione. La sintomatologia urente, associata ad alcune patologie del cavo orale, è una problematica centrale in Medicina Orale, per il suo forte impatto epidemiologico e per i problemi di management associati. L'osservazione clinica di un miglioramento della sintomatologia dopo l'astensione da alcuni alimenti ritenuti allergenici ha costituito il rationale della presente ricerca. Lo scopo del nostro studio è stato quello di accertare il ruolo della componente allergica IgE-mediata in pazienti con sintomatologia urente della bocca, in presenza o meno di lesioni cliniche.
Metodi. È stata effettuata la titolazione comparata del livelli di IgE totali, sieriche e salivari su una popolazione di 97 pazienti, afferenti presso il Settore di Medicina Orale (Università di Palermo) e con challenge positivo per dieta selettiva, di cui 50/97 per il Gruppo Test [affetti da burning mouth syndrome (BMS), lichen planus orale (LPO) o stomatite aftosa ricorrente (SAR)] e 47/97 asintomatici e sani per le patologie di cui sopra, come gruppo controllo.
Risultati. Nel gruppo Test sono stati rilevati valori medi totali per IgE sieriche di 71,5 (SD±100,3; range 4-424), e per IgE salivari di 8,7 (SD±30,4; range 0-218). Nel gruppo controllo sono stati rilevati i valori medi totali per le IgE sieriche di 85,8 (SD±210,7; range 5-1390), e per le IgE salivari di 20,6 (SD 66,6; range 2-408). La valutazione statistica delle titolazioni di IgE sieriche e salivari nel Gruppo Test vs controlli non ha evidenziato alcuna differenza significativa (p>0,2) per sesso, decade d'età o per differente patologia orale di base. Nel Gruppo Test, la valutazione comparativa dei 2 parametri (IgE salivari e sieriche) è risultata positivamente correlata (p=0,004).
Conclusioni. Dai risultati della presente ricerca, non si evidenzia una implicazione dei meccanismi IgE-mediati nella sintomatologia urente in corso di BMS, LPO o SAR.